Un'ora d'Area - XIII° incontro
Tuesday, 21 May 2019 -
11:30
Monday, 20 May 2019
Tuesday, 21 May 2019
11:30
Progettazione e Realizzazione Eventi di divulgazione scientifica in Alternanza Scuola Lavoro.
-
Guido Righini
(CNR)
Progettazione e Realizzazione Eventi di divulgazione scientifica in Alternanza Scuola Lavoro.
Guido Righini
(CNR)
11:30 - 12:00
Room: Edificio 6/0-10 - Sala conferenze
L'attività formativa di Alternanza Scuola Lavoro si è dimostrata una ottima opportunità per svolgere attività di divulgazione nelle scuole. La disponibilità di tecnologie web 2.0, quali la scrittura collaborativa, ha consentito di coinvolgere in modo attivo gli studenti nella progettazione e nella realizzazione di mostre, seminari nelle seguenti manifestazioni: Notte dei Ricercatori (2017 e 2018), Giornata internazionale della Luce, Ada Lovelace Day. Utilizzando la scrittura collaborativa online, basata sul linguaggio di composizione tipografica LaTeX, sono stati realizzati i seguenti prodotti: articoli, poster, presentazioni, video, e carte da gioco educative. Gruppi di lavoro di max 6 studenti interagivano contemporaneamente nella scrittura di questi prodotti da altrettante postazioni informatiche.(tecnologia wiki) Risultato di questa attività formativa sono una serie di modelli tipografici LaTeX ottimizzati per la comunicazione scientifica di alta qualità e di semplice utilizzo per i neofiti. Nel seminario saranno mostrati esempi di questi prodotti.
12:00
Question Time on Science
-
Guido Righini
(CNR)
Marco Simonetti
(CNR)
Question Time on Science
Guido Righini
(CNR)
Marco Simonetti
(CNR)
12:00 - 12:30
Room: Edificio 6/0-10 - Sala conferenze
Dibattito sulle tematiche della Formazione e della Divulgazione Scientifica alla luce delle nuove tecnologie di Internet. Per i partecipanti sarà l'occasione per conoscere le possibilità offerte dai nuovi software open source su gestione eventi, corsi di formazione e riviste scientifiche, piattaforme informatiche di scrittura collaborativa e uso dei social. Il dibattito si svolgerà con le seguenti regole: due minuti per porre la domanda, cinque per rispondere e due minuti di replica.