6 February 2018
Area della Ricerca RM1
Europe/Rome timezone

How to power up my scientific research

6 Feb 2018, 11:30
30m
Edificio 6/0-10 - Sala conferenze (Area della Ricerca RM1)

Edificio 6/0-10 - Sala conferenze

Area della Ricerca RM1

SP35d, 9, 00010 Montelibretti RM
120
Show room on map

Speakers

Guido Righini (CNR) Marco Simonetti (CNR)

Description

Le fasi di una indagine scientifica sono: Motivazione per esplorare; Definizione degli esperimenti ed interpretazione dei risultati; Diffusione dei risultati nella comunità scientifica; Disseminazione delle innovazioni e valorizzazione dei risultati. L’ultima fase dell’indagine scientifica in alcuni casi non viene curata con la stesso impegno delle altre, eppure ed essa che consente di creare occasioni di nuove opportunità e di collaborazioni per le future indagini. Le nuove tecnologie di internet e lo sviluppo di software open source consentono a molti gruppi di ricerca di attivare tutte le iniziative utili alla disseminazione. Queste tecnologie e software sono basati sul paradigma del web 2.0 e consentono ai ricercatori di interagire e di collaborare con altri ricercatori nella generazione di contenuti per le  comunità virtuali. La distribuzione dei contenuti su scala mondiale e la loro indicizzazione è immediata e non necessità di competenze informatiche avanzate. Quali strumenti di diffusione dei contenuti: Pagine web, social network (public o intranet), blog, canali multimediali, mostre virtuali. Nel seminario saranno illustrate le opportunità di comunicazione scientifica attraverso l’uso del web 2.0: Scrittura collaborativa di articoli, comunicazioni orali, poster e libri; Creazione e gestione di riviste scientifiche digitali; Gestione e comunicazione di Seminari, Workshop e Congressi; Tecnologie di Internet  2.0, software open source, piattaforme informatiche di gestione contenuti formativi, scientifici e editoriali; Creazione di comunità virtuali di ricercatori dedicate alla generazione di contenuti divulgativi sulle attività di ricerca degli Istituti CNR.

Presentation Materials

There are no materials yet.